Ascoltare il cittadino ed avere indicazioni puntuali per valutare come intervenire laddove necessario e richiesto, attraverso procedure aperte e trasparenti

Ascoltare il cittadino ed avere indicazioni puntuali per valutare come intervenire laddove necessario e richiesto, attraverso procedure aperte e trasparenti
SensoRcivico consente all'Ente pubblico di mettersi in ascolto dei cittadini e della comunità, raccogliendo i suggerimenti, le osservazioni e le segnalazioni sulla vita del territorio in tutti i suoi diversi ambiti. La piattaforma supporta inoltre la gestione delle procedure interne che l'Ente dovrà svolgere per dare una risposta risolutiva alle segnalazioni ricevute.
Viabilità, lavori pubblici, turismo, ambiente, rifiuti... Sono davvero numerosi gli ambiti nei quali è possibile l'impiego di SensoRcivico nella Pubblica Amministrazione.
SensoRcivico permette di creare un quadro del contesto territoriale, utile per fotografare la realtà attraverso gli occhi dei cittadini e fornisce quindi indicazioni agli amministratori per valutare come intervenire laddove necessario e richiesto. La piattaforma consente inoltre di elaborare con modalità collaborative nuove proposte da parte dell'Ente attraverso la comunità degli amministratori.
Questo sistema - accessibile direttamente dal sito ufficiale dell'Ente - è quindi orientato a raccogliere dai cittadini segnalazioni, stimoli e osservazioni che, attraverso un processo totalmente trasparente, potranno essere inoltrate ai soggetti competenti per la risoluzione di problematiche specifiche (gestione delle segnalazioni) oppure rese pubbliche per dar vita a discussioni condivise, che possono essere organizzate in vere e proprie proposte formulate dalla comunità (media civici).
Ecco alcuni esempi:
SensorCastello - Molina di Fiemme
SensorPrimiero San Martino di Castrozza
Testimonianze e riconoscimenti