

Un supporto pratico agli Enti Locali nell'adozione di metodologie e strumenti per coinvolgere i cittadini in consultazioni pubbliche e per attivare percorsi di partecipazione.
La piattaforma ComunWeb ospita un insieme di strumenti per favorire il dialogo tra Ente e cittadino, che permettono di interpretare le pratiche più innovative dell'Amministrazione 2.0, ossia di un'amministrazione pubblica che si mette dalla parte dei cittadini e che instaura una relazione bidirezionale con essi, coinvolgendoli come protagonisti nella valutazione di servizi e progetti, nella segnalazione di criticità e malfunzionamenti, nella manifestazione di esigenze e bisogni e persino nella formulazione di proposte per soddisfarli. Inoltre, tramite gli stessi strumenti il personale interno può essere maggiormente coinvolto nei processi di miglioramento dell'organizzazione interna all'Ente Locale stesso (community).
Utilizzando i media civici, gli amministratori locali (sindaci, assessori, city manager, …) possono avviare discussioni attraverso il sito web istituzionale del comune e coinvolgere direttamente i cittadini nella valutazione delle proprie proposte; possono stabilire di volta in volta le tematiche specifiche sulle quali vorranno indirizzare l'attenzione dei cittadini del proprio comune; una volta attivati tali strumenti, gli amministratori possono accedere via web al proprio cruscotto e monitorare l'evolversi della situazione in tempo reale.
Questo “kit per la partecipazione”, consente di realizzare attraverso il web:
Oltre agli strumenti tecnologici, elaborati in stretta collaborazione con gli enti locali, il “kit per la partecipazione” prevede anche l'adozione di una metodologia, che tiene conto di:
Tali strumenti rappresentano una possibilità concreta ed innovativa per sviluppare la partecipazione attiva ed il senso civico espresso dal basso; tali elementi non solo favoriscono l’accettazione delle scelte pubbliche ma fanno diventare l’amministrazione più aperta ed affidabile agli occhi del cittadino, detentore della sovranità in un regime democratico. Infondendo un senso di fiducia nei confronti dei poteri pubblici e migliorando la qualità delle politiche pubbliche attraverso processi partecipativi, il rafforzamento delle relazioni amministrazione/cittadini accresce la legittimità del governo.
Premiazione del progetto promosso dal Dipartimento per lo Sviluppo della Coesione Economica, che ha visto protagonisti il Consorzio dei Comuni...
Paolo Traverso, direttore del Centro Information Tecnology di FBK, anticipa che nuove applicazioni tecnologiche confluiranno nella piattaforma...
A Bologna si lavora su molti fronti per diffondere l’innovazione: la responsabile dell’Agenda Digitale per il Comune di Bologna, Leda Guidi,...
La responsabile della Comunicazione alla Camera dei Deputati, Anna Masera: «È importantissimo che le amministrazioni si aprano alla...
Secondo il responsabile Open government e Media Civici del Consiglio Regionale del Piemonte, Fabio Malagnino, il Trentino è un modello concreto...
Luca De Biase, presidente della Fondazione <ahref, spiega che è ora utile creare luoghi (i media civici, per l’appunto) in cui si scambino...
In occasione del convegno Parteci.Pa – Nuove opportunità e nuovi strumenti per il dialogo tra PA e cittadini, Antonietta Nardin, membro della...
In occasione del convegno Parteci.Pa – Nuove opportunità e nuovi strumenti per il dialogo tra PA e cittadini, l’assessore agli Enti locali...
Il presidente di Informatica Trentina, Paolo Boschini, ha descritto l’attuale fase della piattaforma Media Civici, che garantirà alla...
Si svolge alle ore 11 di venerdì 10 ottobre 2014 al compendio Miralago la premiazione del concorso d'idee per la Riqualificazione e...
Intervista al Presidente della Comunità Alto garda e Ledro, Salvador Valandro.
Video dimostrativo per l'utilizzo e il funzionamento della piattaforma sensoRcivico.
La risposta dell'Assessore agli Enti Locali della Provincia autonoma di Trento
ComunWEB rappresenta una realtà che coinvolge finora 106 Comuni e 13 Comunità di valle, ha ricordato Walter Merler, responsabile dell’Area...
La risposta del sindaco del Comune di Avio alla domanda sull'applicativo ViviAvio di ComunWeb
La risposta dell'assessore alla comunicazione e alla cultura del Comune di Mori alla domanda sull'applicativo EventiMori di ComunWeb
La risposta del sindaco del Comune di Ville d'Anaunia alla domanda sull'applicativo SpaziComuni di ComunWeb
La risposta del sindaco del Comune di Predaia alla domanda sull'applicativo SensorCivico di ComunWeb
Le risposte del Responsabile del Servizio Banche Dati e Opendata presso l'Agenzia dell'Italia Digitale (AgID)
La risposta del sindaco del Comune di Tre Ville alla domanda sulla Stanza del Cittadino, i servizi online di nuova generazione
La risposta del Dirigente alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento degli Affari regionali e delle Autonomie