Un servizio che valorizza l’impegno delle associazioni e semplifica il lavoro degli Uffici: dati aggiornati in modo semplice ed efficace

Un servizio che valorizza l’impegno delle associazioni e semplifica il lavoro degli Uffici: dati aggiornati in modo semplice ed efficace
Un calendario digitale dedicato agli eventi, alle attività e ai dati del territorio. Un servizio che valorizza l’impegno delle associazioni e semplifica il lavoro degli Uffici nell’aggiornamento dello spazio dedicato agli appuntamenti e alle manifestazioni sul sito internet del Comune: inserendo le proprie credenziali sono infatti i responsabili di associazioni, biblioteche e musei a pubblicare ogni informazione in modo semplice ed efficace, mentre a un referente dell’amministrazione o dei servizi basterà approvare i contenuti con un semplice click.
Dopo l’attivazione del progetto pilota presso il Comune di Ala con “ViviAla ”, OpenAgenda è ora disponibile per tutte le amministrazioni del territorio provinciale. In prospettiva può diventare la fonte informativa di dati e informazioni riguardanti non solo gli eventi, ma anche i profili delle diverse associazioni, che vanno ad alimentare il portale di riferimento della cultura in Trentino .
I dati pubblicati sulla piattaforma possono essere aggiornati in tempo reale e le informazioni finiscono automaticamente sul portale provinciale ed europeo degli open data. Possono dunque essere facilmente raccolti da chiunque volesse realizzare una App dedicata agli eventi.
A beneficiarne sono i cittadini, le 3.500 associazioni trentine, ma anche i 5,1 milioni di ospiti che scelgono la nostra provincia per le vacanze.
Oltre a responsabilizzare i cittadini, che diventano co-autori del calendario degli eventi, OpenAgenda ha il vantaggio di favorire la programmazione delle iniziativa culturali per evitare sovrapposizioni e consente la profilazione delle associazioni con i contatti, i nomi dei responsabili e le attività. La piattaforma è facilmente consultabile anche da smartphone e tablet grazie a un’interfaccia semplice e intuitiva e offre agli organizzatori dei vari appuntamenti di comporre autonomamente brochure e locandine con tanto di QrCode.
Questa opportunità è stata al centro di un convegno: LEGGI L'ARTICOLO
Ecco alcuni esempi:
Gabriele Ciasullo: Agenzia per l'Italia digitale - Presidenza del Consiglio dei Ministri
Alessandro Zorer: Presidente Trentino Network
Claudio Soini: Sindaco del Comune di Ala
Paolo Traverso: Direttore ICT Fondazione Bruno Kessler
Alessandro Longo: Direttore di Agendadigitale.eu
Aniello Onorati: Presidente Sistema Cilento
Daniele Gortan: Direttore ComPa Friuli Venezia Giulia
Dimitri Tartari: Coordinatore Agenda Digitale Regione Emilia Romagna
Giovanni Vetritto: Dirigente alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Affari Regionali e Autonomie
Sergio Bettotti: Dirigente Generale Dipartimento Cultura, Turismo, Promozione e Sport della Provincia autonoma di Trento
Stefano Savaris: Segretario Consorzio BIM Piave Belluno