Vai menu di sezione

Agenda del territorio

Conoscere il territorio in cui si vive significa anche conoscere le persone e le organizzazioni che lo animano, nonché le iniziative che in esso trovano luogo; in un contesto in cui anche i confini amministrativi si ampliano, tale necessità diventa ancora più urgente.

L'Agenda del Territorio è uno strumento integrato nel sito istituzionale dell'Ente, che permette ai cittadini di avere immediata evidenza delle iniziative e degli attori che le organizzano, all'interno del quale l'Ente raccoglie, monitora e diffonde informazioni ed opportunità anche attraverso un processo collaborativo che vede direttamente coinvolti gli attori locali nella pubblicazione delle proprie iniziative.

Raccolte all'interno di un unico spazio web, le manifestazioni locali possono essere rappresentate in vari modi all'interno del sito istituzionale dell'Ente, attraverso la linea del tempo (timeline) o su una mappa geografica; per rimanere aggiornati rispetto agli eventi futuri, i cittadini possono registrarsi al sistema (anche attraverso Facebook o Twitter) e ricevere delle newsletter contenenti solo le iniziative legate alle tematiche di loro interesse.

Integrata con gli strumenti social, l'Agenda del Territorio si avvale delle dinamiche più tipiche della rete per garantire maggior diffusione possibile degli eventi raccolti (passaparola e condivisione) e migliorare la visibilità delle organizzazioni locali promotrici (musei, biblioteche, associazioni, …), le quali possono trovare in questa piattaforma un luogo ideale di promozione, attivandovi il proprio sito web ed avvalendosi dei canali di comunicazione ad essa collegati.

L'integrazione con i sistemi di prenotazione e di pagamento on-line permette anche di velocizzare l'acquisto di biglietti d'ingresso da parte di turisti e cittadini e consente alle organizzazioni di migliorare la gestione degli eventi, attrezzandosi per tempo in base alle richieste ottenute.

Di conseguenza, semplicemente utilizzando il proprio sito istituzionale, l'amministrazione potrà tener traccia delle adesioni agli eventi e monitorare il grado di interesse che essi hanno avuto sui propri cittadini e delle tematiche a cui essi sono maggiormente interessati.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 30 Dicembre 2014 - Ultima modifica: Mercoledì, 07 Gennaio 2015
torna all'inizio