Direttamente all'interno del sito istituzionale dell'Ente gli amministratori possono organizzare iniziative partecipate con la cittadinanza, proponendo un confronto su tematiche specifiche

Direttamente all'interno del sito istituzionale dell'Ente gli amministratori possono organizzare iniziative partecipate con la cittadinanza, proponendo un confronto su tematiche specifiche
Dimmi 2.0 è un modulo integrato nella piattaforma ComunWeb che consente agli amministratori locali di organizzare autonomamente delle iniziative partecipate con la comunità, attivando un confronto puntuale su specifiche tematiche direttamente all'interno del sito istituzionale dell'Ente.
In tal modo, l'amministrazione avvia un percorso di confronto con la cittadinanza, che può iniziare dalla raccolta di idee e proposte, proseguire con un'operazione di ascolto che rimane attiva per tutta la durata dell'iniziativa e concludersi con la rilevazione del livello di soddisfazione raggiunto.
Gli obiettivi di Dimmi 2.0 sono molteplici:
Funzionalità come quelle contenute in Dimmi 2.0 permettono di interpretare le pratiche più innovative dell'Amministrazione 2.0, ossia di un'amministrazione pubblica che si mette dalla parte dei cittadini e che instaura una relazione bidirezionale con essi, coinvolgendoli come protagonisti nella valutazione di servizi e progetti, nella manifestazione di esigenze e bisogni e persino nella formulazione di proposte per soddisfarli.
Inoltre, tramite gli stessi strumenti il personale interno può essere maggiormente coinvolto nei processi di miglioramento dell'organizzazione interna all'Ente Locale stesso.
Si svolge alle ore 11 di venerdì 10 ottobre 2014 al compendio Miralago la premiazione del concorso d'idee per la Riqualificazione e...
La responsabile della Comunicazione alla Camera dei Deputati, Anna Masera: «È importantissimo che le amministrazioni si aprano alla...
Luca De Biase, presidente della Fondazione <ahref, spiega che è ora utile creare luoghi (i media civici, per l’appunto) in cui si scambino...